Formazione
20/12/2018Disegno a mano libera e uso dell’acquerello
Passando dallo studio delle proporzioni alla prospettiva centrale e accidentale, il corso in partenza il 2 febbraio è un’occasione per recuperare e migliorare le proprie abilità nel disegno a...
Vai alla notizia

Il catalogo di formazione per il I semestre del 2019 è on-line; 21 corsi in aula per rispondere alle differenti esigenze lavorative, conoscere nuovi strumenti e approcciare le ultime tendenze per restare al passo con le trasformazioni della professione.
Il nuovo catalogo formativo / I semestre 2019

Fra i servizi messi a disposizione per gli architetti vi è la possibilità di usufruire della formazione a distanza. Qui l’elenco delle FAD attive e gratuite per gli iscritti all’Ordine.
On-line FAD

La verifica dei requisiti acustici passivi consiste nel determinare se un edificio di nuova costruzione rispetta specifici valori limite di isolamento dai rumori. Il corso dedicato vuole fornire agli architetti, in assenza di un format nazionale, un modello di relazione.
La relazione sui requisiti acustici passivi

Forma, luce e colore sono solo alcuni dei parametri di cui tener conto quando si progetta. Il corso Progettazione consapevole vuole raccontare le discipline note e aliene che rendono gli spazi vivibili in base alle destinazioni d’uso.
Progettazione consapevole

Amministrare tutte le attività che non riguardano il core business, è questo il ruolo del facility manager. In partenza a novembre un corso per approfondire le competenze necessarie per gestire l’intero sistema edificio-impianto.
Facility management

L’attività edilizia deve rispettare gli aspetti igienico-sanitari previsti dalle normative locali, regionali e nazionali. Il corso in partenza a novembre illustrerà ai professionisti le leggi in vigore, i requisiti necessari e il ruolo delle ASL.
Edilizia civile

La relazione ex Legge 10 è il documento nel quale vengono analizzate le prestazioni del sistema edificio-impianto. In vista del corso di novembre, Giorgio Galbusera di ANIT illustra alcuni aspetti da non sottovalutare per redigerla correttamente.
La relazione ex Legge 10

La sanatoria edilizia e paesaggistica, sebbene molto complessa, permette in alcuni casi di regolarizzare situazioni che violano la normativa. A novembre un corso dedicato per fare chiarezza sulla giurisprudenza vigente.
Sanatoria edilizia e paesaggistica

La gestione dell’amianto è oggi un tema molto caldo: riconoscimento, bonifica e smaltimento devono avvenire correttamente per evitare rischi e pericoli. A ottobre un corso dedicato al tema e alle novità introdotte dal Piano Regionale Amianto 2016-2020.
Amianto nei cantieri / Riconoscimento, rimozione e smaltimento

La stima dei costi di un’opera architettonica è una delle fasi più complesse della realizzazione di un progetto. A novembre un corso dedicato alla conoscenza degli strumenti disponibili e alle modalità di redazione delle analisi economiche
Cost control e computi metrici

Uno strumento di tutela e promozione del paesaggio in vigore dal 20 ottobre 2017 che comporterà un aggiornamento della pianificazione urbanistica. Il tema sarà approfondito il 17 e il 29 ottobre
Piano Paesaggistico Regionale / Attuazione e varianti ai Piani Regolatori Generali

Con il nuovo semestre formativo 4 corsi di aggiornamento in tema di sicurezza e antincendio si sposteranno fuori Torino, a Pinerolo e a Caluso. È un esperimento voluto dal Consiglio per aprire la formazione all’area metropolitana
Formazione fuori città
Formazione
06/09/2018Iscrizione ai corsi finanziati
Approfitta delle attività formative gratuite proposte dalle agenzie accreditate presso la Regione Piemonte e organizzate in collaborazione con la Fondazione per l’architettura. Hai tempo fino al 21 settembre per...
Vai alla notizia
Formazione
26/07/2018Sviluppo sostenibile is the way
Nomi importanti al seminario “Una nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile. Dalle comunità energetiche agli Nzeb”. Occasione di incontro tra ricercatori, istituzioni e progettisti sull’adozione degli standard Nzeb. Appuntamento...
Vai alla notizia