Focus Group
17/01/2019Messa a Focus 01/2019
Dal MISE chiarimenti sull'efficienza energetica in edilizia. Ecco le risposte a 19 FAQ redatte per agevolare gli operatori del settore facendo luce sull’applicazione del DM Requisiti minimi e Linee...
Vai alla notizia
Eventi
03/12/2018CAM: visioni a confronto
Il miglioramento della qualità dell’aria si può ottenere solo attraverso la condivisione di esperienze e azioni. Se ne parlerà durante l’incontro del 6 dicembre promosso dalla Regione Piemonte con...
Vai alla notizia
Sostenibilità ed energia
29/11/2018Messa a Focus 23/2018
Il focus group Sostenibilità ed energia risponde ai dubbi di un iscritto circa requisiti minimi, limiti di trasmittanza e parametro H’t, scaturiti in seguito alla redazione della Relazione Tecnica...
Vai alla notizia

Il focus group Sostenibilità ed energia chiarisce quali requisiti deve possedere un architetto iunior iscritto all’Ordine per poter effettuare una certificazione energetica e quando invece è necessario frequentare un corso dedicato.
Messa a Focus 14/2018
Sostenibilità ed energia
28/09/2018Climathon 2018
L’Ordine di Torino, grazie al contributo del focus Sostenibilità ed energia, è partner scientifico di Climathon 2018. L’evento preparatorio alla maratona è in programma all’Open Incet lunedì 15 ottobre.
Vai alla notizia
Formazione
26/07/2018Sviluppo sostenibile is the way
Nomi importanti al seminario “Una nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile. Dalle comunità energetiche agli Nzeb”. Occasione di incontro tra ricercatori, istituzioni e progettisti sull’adozione degli standard Nzeb. Appuntamento...
Vai alla notizia

Il focus group Sostenibilità ed energia presenta i risultati di un questionario ideato per raccogliere informazioni utili circa l’uso e la conoscenza di software e banche dati, strumenti oggi indispensabili per chi si occupa di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Messa a Focus 11/2018

È la carta d’identità degli impianti termici. Ma chi deve compilare il libretto e in quali occasioni? Il 16 ottobre si farà chiarezza su responsabilità e sanzioni previste dalla LR del Piemonte 16/2017
Il libretto d’impianto / Compilazione e sanzioni
Sostenibilità ed energia
31/05/2018Messa a Focus 04/2018
Il contributo di questa settimana arriva dal focus group Sostenibilità ambientale ed Energia, il quale ha dato spazio al lavoro fatto dai gruppi di lavoro Criteri Ambientali Minimi e...
Vai alla notizia
Formazione
19/04/2018Corso abilitante TCA
Fino al 15 giugno è possibile pre-iscriversi al corso abilitante per Tecnici Competenti in Acustica che si svolgerà fra ottobre 2018 e aprile 2019. La frequenza delle lezioni e...
Vai alla notizia

L’acustica come non l’avete mai vista (o sentita) venerdì 8 giugno all’INRiM, l’istituto metrologico nazionale, protagonista del primo appuntamento della nuova proposta formativa. Formula Lez-Go: giornate formative di 8 ore, 4 di lezione frontale e 4 di visita, per 8 CFP
Lez-Go all’INRiM
Sostenibilità ed energia
14/03/2018Tecnici Competenti in Acustica
I Tecnici Competenti in Acustica iscritti agli elenchi regionali hanno tempo fino al 18 aprile per fare richiesta per l’inserimento nell’elenco nazionale previsto dal D.Lgs. 42/2017.
Vai alla notizia

Dal 31 dicembre 2018 i nuovi edifici pubblici dovranno essere a energia quasi zero; lo stesso vale per i privati, a partire dal 31 dicembre 2020. Il 10 aprile si svolgerà un incontro in aula e in webinar pensato per aggiornarsi sul tema
Edifici Nzeb; progettare a energia quasi zero

Adottare la relazione tecnica consente di ridurre i consumi energetici degli edifici perseguendo gli obiettivi energetici-ambientali europei, ma garantisce anche elevate condizioni di comfort negli ambienti interni
Legge 10: metodi per una corretta compilazione
Avvisi
18/01/2018Agevolazioni per ristrutturare
La nuova legge di Bilancio introduce importanti novità in tema di ecobonus, sismabonus e bonus verde: ecco quali sono e come l’architetto può essere d’aiuto per il committente.
Vai alla notizia