
Tra le norme che interessano il mondo delle costruzioni e le attività dei lavoratori autonomi contenute nel DPCM del 26 aprile e nel Decreto Liquidità, oggi ti raccontiamo il nuovo protocollo per la gestione dell’emergenza nei cantieri e le novità sulle imposte per imprese e professionisti.
Verso la ripresa
Sicurezza
30/04/2020Messa a Focus 06/2020
Il focus group OAT Sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro ha risposto ad alcune FAQ sul tema delle regolamentazioni per il contenimento del Covid-19 nei cantieri, emerse durante...
Vai alla notizia
BIM
10/04/2020Messa a Focus 05/2020
Mai come in questi giorni la padronanza delle tecnologie digitali si rivela una competenza indispensabile per la nostra quotidianità: il focus group OAT BIM e nuove tecnologie ha redatto...
Vai alla notizia
Prevenzione incendi
10/04/2020Messa a Focus 04/2020
Il focus group OAT Prevenzione incendi offre una sintesi delle norme introdotte dal DL 17 marzo 2020 che interessano i professionisti antincendio e chiarifica le modalità di fruizione per...
Vai alla notizia
Comunicati OAT
10/04/2020TAM in grande
In tempo di crisi, la comunicazione diventa sempre più importante. TAM è uno strumento al servizio degli architetti di Torino per valorizzare il loro lavoro. Da oggi puoi pubblicare...
Vai alla notizia
Procedure edilizie
03/04/2020Messa a Focus 03/2020
Il focus group OAT Procedure edilizie ha raccolto le FAQ ricevute dal 2016 a oggi. Chiarimenti su agibilità, comunicazioni di inizio lavori, permessi di costruire: il report è suddiviso...
Vai alla notizia
CTU
03/04/2020Servizi Cresme
Il Consiglio Nazionale Architetti e il Cresme mettono a disposizione alcuni servizi utili ai professionisti per il calcolo dei costi di costruzione. Può usufruirne gratuitamente ogni architetto iscritto all’Albo:...
Vai alla notizia
Comunicati OAT
27/03/2020In prima linea
Anche tu puoi dare una mano a fronteggiare l’emergenza: su proposta di alcuni iscritti, abbiamo offerto le competenze di architetti esperti nella gestione delle emergenze per supportare la Prefettura,...
Vai alla notizia

Come preservare il patrimonio architettonico? Quali norme seguire per intervenire su un bene archeologico o su un’area a tutela paesaggistica? Lisa Accurti ci aiuta ad approfondire questi temi, oggetto della recente riforma ministeriale.
Il patrimonio di tutti
Formazione
27/02/2020Gare d’appalto: istruzioni per l’uso
Per partecipare a una gara d’appalto, è importante sapersi districare tra i testi normativi, avere dei casi pratici di riferimento e conoscere bandi tipo e modalità di predisposizione. Tutti...
Vai alla notizia
Formazione
20/02/2020RSPP: al via il corso abilitante
L’RSPP è la figura che coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi sul luogo di lavoro. In vista del corso abilitante in programma ad aprile, ti sveliamo...
Vai alla notizia
Comunicati OAT
20/02/2020Timbro di genere
Da oggi l’Ordine dà alle sue iscritte la possibilità di scegliere di contrassegnare i documenti con i titoli di architetta, pianificatrice, conservatrice: sono disponibili sul sito i modelli di...
Vai alla notizia

Il primo gennaio è entrato in vigore un nuovo regolamento comunale; nell’attesa dei bandi per i nuovi dehors ci siamo confrontati sui provvedimenti autorizzatori con i relatori del corso in partenza il 26 marzo.
Tempo di dehors
Protezione Civile
13/02/2020Una struttura per le emergenze
Su iniziativa dei Consigli Nazionali di Architetti, Geometri, Geologi e Ingegneri, è nata la Struttura tecnica nazionale (STN) che collaborerà con la Protezione Civile nella gestione delle emergenze sismiche...
Vai alla notizia
