Procedure edilizie: schede tecniche di applicazione normativa

La continua evoluzione delle norme edilizie ha accresciuto in modo considerevole il numero di richieste che i professionisti del settore presentano agli uffici comunali della Divisione Edilizia Privata.
Al fine di individuare azioni concrete per migliorare il Servizio reso ai Cittadini ed ai Professionisti, la Città di Torino ha attivato un Tavolo di lavoro con gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, con il Collegio dei Geometri e con i rappresentanti delle associazioni di categoria (Collegio Costruttori Edili ANCE, API, ConfCooperative e LegaCoop).

Tra gli obiettivi del suddetto tavolo rientra l’analisi dei temi più ricorrenti in merito all’applicazione delle normative edilizie e la definizione degli indirizzi interpretativi delle norme locali e nazionali attraverso l’elaborazione di puntuali Schede Tecniche esplicative.
Sono, fin qui, state elaborate le schede tecniche di verifica ed applicazione normativa relative ai seguenti argomenti:

  • Sottotetto usabile (Legge Regionale 16 del 4/08/2018 e s.m.i.);
  • Deroga alle misure minime di cui al D.M. 5/luglio/1975;
  • Ascensori;

Il Consigliere Andrea Gaveglio, delegato a partecipare al “Tavolo di lavoro”, riferisce che la pubblicazione della scheda relativa alle “tolleranze edilizie” (argomento sul quale ci si è molto confrontati) è stata temporaneamente sospesa per gli opportuni approfondimenti a seguito del recente D.L 29 maggio 2024 n. 69: non appena chiariti i dubbi interpretativi si procederà con la pubblicazione.

Il lavoro iniziale per l’individuazione del “metodo” con cui redigere le schede ha comportato una messa a punto impegnativa che ha richiesto parecchio tempo: adesso l’auspicio è di riuscire a produrre altre schede con maggior rapidità.

Le schede sono disponibili per la consultazione a questa pagina.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento