Manifesto per Torino: turismo congressuale e fieristico

Dieci buone ragioni per promuovere Torino e il Piemonte come destinazione per il mercato fieristico e congressuale: è stato pubblicato il Manifesto ideato da GL Events Italia e sottoscritto anche dall’Ordine degli Architetti di Torino.

La combinazione di storia, cultura, innovazione e infrastrutture all’avanguardia fanno di Torino una gemma nel panorama internazionale del turismo di fiere e congressi. Nell’anno in cui Torino è anche Capitale della cultura d’impresa, nella convinzione che la valorizzazione dell’economia locale passi anche dal turismo congressuale e fieristico, il Manifesto si rivolge alle istituzioni, agli attori locali e alla comunità per unire le forze e promuovere Torino come polo di rilievo internazionale.

Tra le dieci buone ragioni per promuovere il turismo MICE (Meetings, Incentives, Conventions, Exhibitions):

  • La posizione strategica di Torino, che rappresenta scelta logistica intelligente per ospitare fiere e congressi da tutto il mondo;
  • Le straordinarie architetture delle infrastrutture congressuali e fieristiche capaci di accogliere eventi di ogni tipo e dimensione;
  • L’industria e tecnologia rinomata per la sua eccellenza nell’ingegneria e nell’ICT, che offre l’opportunità per fiere specializzate e congressi tematici;
  • Istituzioni accademiche di prestigio e la reputazione di Torino come centro di eccellenza nella formazione, che attira professionisti interessati a partecipare a fiere e congressi;
  • Presenza di centri di ricerca all’avanguardia, che favorisce lo sviluppo di idee, tecnologie e settori industriali, indispensabili per la crescita di un settore fieristico e congressuale;
  • Il patrimonio storico che può arricchire l’esperienza dei visitatori durante le fiere e i congressi;
  • Vita culturale, con festival artistici, concerti, eventi e una ricca tradizione enogastronomica;
  • Forti connessioni internazionali nel settore dell’istruzione e della ricerca: la città è coinvolta in scambi culturali con molte altre città in tutto il mondo ed è sede di organizzazioni internazionali;
  • Crescita economica e attrazione investimenti: il rafforzamento del settore fieristico e congressuale contribuirà a catalizzare ulteriori opportunità di occupazione e di business;
  • Visione per il futuro: impegnarsi a essere una destinazione fieristica e congressuale all’avanguardia significa portare ricadute di crescita e sviluppo a vantaggio di tutti.

Investire nel turismo congressuale e fieristico significa quindi investire nel futuro e nel benessere della comunità.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento