Le risposte delle candidate e dei candidati Presidente della Regione Piemonte

Il 28 maggio l’Ordine degli Architetti di Torino ha incontrato le candidate e i candidati a Presidente per le prossime elezioni regionali in programma l’8 e il 9 giugno.

Da Ultraspazio erano presenti quattro candidati: Alberto Cirio, candidato per la coalizione di centrodestra; Sarah Disabato, candidata per Movimento 5 Stelle; Damiano Carretto in rappresentanza di Francesca Frediani (candidata per Piemonte Popolare); Gianna Pentenero, candidata per la coalizione di centrosinistra. Hanno partecipato all’incontro il Consiglio degli Ordine degli Architetti di Torino e il Consiglio della Fondazione per l’architettura.

L’incontro ha messo al centro alcune tematiche comuni legate alla professione dell’architetto, con l’obiettivo di evidenziare alcune criticità e proporre soluzioni che tengano conto dell’importanza del ruolo dell’Architetto nella società, nella tutela del patrimonio storico-artistico e del paesaggio, nella creazioni di spazi di vita di qualità.

Maria Cristina Milanese, Presidente dell’Ordine, ha aperto l’incontro affermando: “Come Ordine degli Architetti e Fondazione per l’Architettura  abbiamo voluto invitare tutti i candidati per poter dialogare con loro per proporre la nostra visione e la volontà di lavorare con la futura governance della Regione Piemonte, con un coinvolgimento sui temi che toccano la professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore.”

In particolare l’Ordine conferma la propria disponibilità a essere coinvolto nei tavoli di lavoro regionali, con l’obiettivo di svolgere il ruolo di corpo intermedio tra la pubblica amministrazione e la filiera della progettazione, contribuendo all’elaborazione dei bandi e delle procedure edilizie.

Di seguito i temi affrontati con i candidati:

Equo Compenso

La legge 49 del 21 aprile del 2020 – cd Equo Compenso – si è resa necessaria per tutelare i liberi professionisti, garantendo che la remunerazione del Professionista sia proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto e alle caratteristiche della prestazione professionale. L’Ordine propone che la Regione Piemonte adotti e faccia adottare il principio dell’equo compenso nelle gare pubbliche, come già avviene in alcune regioni italiane, senza ribassi sui compensi fissati dai parametri ministeriali.

Commissioni Edilizie e Paesaggio

Nelle commissioni edilizie e del paesaggio gli architetti offrono competenze gratuitamente, svolgendo un ruolo professionale di fondamentale importanza. L’Ordine auspica che la Regione trovi fondi per riconoscere un gettone di presenza ai professionisti, incentivandone la partecipazione qualificata.

PNRR, Concorsi di Architettura e Qualità del Progetto

Il PNRR ha insegnato l’importanza della programmazione e della realizzazione di opere pubbliche di qualità, progettate attraverso concorsi di architettura. L’Ordine promuove da sempre la qualità dell’architettura e i concorsi in due fasi. Si chiede ai candidati di promuovere maggiormente l’uso dei concorsi di architettura per la progettazione di opere pubbliche, come avviene già in altre regioni italiane e nei paesi UE, facendone una prassi virtuosa anche per nuove realizzazioni o processi di rigenerazione.

Pianificazione territoriale

Uno dei maggiori problemi nella pianificazione territoriale è la lunga durata dell’iter di redazione e approvazione dei piani regolatori comunali. L’Ordine chiede che la Regione Piemonte si attivi per velocizzare i tempi di approvazione degli strumenti urbanistici, per guidare in modo efficace le trasformazioni del territorio e per la sua salvaguardia.

Per sentire le risposte dei candidati, guarda l’incontro completo su Youtube al seguente link.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento