Elezioni Consiglio OAT 2025/2029

Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio con l’Avviso di convocazione qui pubblicato, che contiene tutte le informazioni sulle date e le modalità di voto. 

Per la presentazione delle candidature utilizzare il fac-simile scaricabile. La candidatura, accompagnata da documento di identità, va trasmessa all’Ordine entro le ore 24 del 24 aprile 2025 via PEC a protocollo@architettitorinopec.it, oppure presentata a mani presso la sede dell’Ordine negli orari di apertura.

Avviso di convocazione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Torino per il quadriennio 2025/2029.

1) CONVOCAZIONE DEGLI ISCRITTI

Le operazioni di voto inizieranno il quindicesimo giorno feriale successivo al 16/04/2025 e inizieranno pertanto il 02/05/2025.

2) N. ISCRITTI E CONSIGLIERI DA ELEGGERE
Il numero degli iscritti alle due Sezioni dell’albo alla data del 16/04/2025, data di indizione delle elezioni che costituisce indice di riferimento per il calcolo del numero dei consiglieri da eleggere, è pari a 6883, così ripartiti: n. 6706 iscritti alla Sezione A e n. 177 iscritti alla Sezione B. Il numero dei consiglieri da eleggere, pertanto, è pari a 15 (quindici), di cui n. 14 (quattordici) iscritti nella Sezione A e n. 1 (uno) iscritto nella Sezione B.

3) DATE E ORARI DELLE VOTAZIONI
Il voto è espresso dall’avente diritto in via telematica, accedendo alla piattaforma “Skyvote”, da qualsiasi postazione informatica fissa o mobile avente un collegamento alla rete internet, secondo il seguente calendario:

1) prima votazione
– il 1° giorno 2 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 2° giorno 3 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;

2) seconda votazione
– il 1° giorno 5 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 2° giorno 6 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 3° giorno 7 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 4° giorno 8 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 5° giorno 9 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 6° giorno 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 7° giorno 12 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– l’8° giorno 13 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17.00.

3) terza votazione
– il 1° giorno 14 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 2° giorno 15 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 3° giorno 16 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 4° giorno 17 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 5° giorno 19 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
– il 6° giorno 20 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 7° giorno 21 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 8° giorno 22 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 9° giorno 23 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– il 10° giorno 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

 

4) PROCEDURE ELETTORALI

4.1) PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature dovranno pervenire al consiglio dell’Ordine fino a sette giorni prima della data fissata per la prima votazione e, pertanto, entro il 24/04/2025. Idonea diffusione delle candidature sarà assicurata dal Consiglio dell’Ordine sul sito Internet dell’Ordine per l’intera durata delle elezioni. I dipendenti dell’Ordine addetti (ai sensi dell’art. 38 DPR n. 445/2000) a ricevere le domande di candidatura, anche a mezzo PEC, sono: Dott.ssa Angelica Ballone, Dott.ssa Milena Lasaponara, Dott.ssa Laura Rizzi.
Gli orari dell’apertura al pubblico della segreteria dell’Ordine sono: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e il lunedì e il giovedì dalle 14:00 alle 17:00.
L’elenco dei candidati è stilato dal Presidente del seggio elettorale, nominato dal Consiglio dell’Ordine ai sensi dell’art. 3, comma 8, DPR n. 169 del 2005, seguendo l’Ordine alfabetico previa estrazione a sorte della lettera da cui cominciare.

I dipendenti dell’Ordine (Dott.ssa Angelica Ballone, Dott.ssa Milena Lasaponara, Dott.ssa Laura Rizzi), per consentire le votazioni, dovranno fornire l’elenco dei candidati e degli aventi diritto al referente e responsabile incaricato da Skyvote, il quale provvederà a caricare i dati in piattaforma.
L’Ordine dovrà inviare all’indirizzo elezioni.architetti@skyvote.it la richiesta di un preventivo per le elezioni, specificando il numero esatto degli iscritti all’Ordine. Successivamente, riceverà il preventivo con la procedura di voto e il contratto da sottoscrivere con la società MULTICAST S.r.l. che gestisce la piattaforma “Skyvote” (come da circolare n. 12/2025 avente ad oggetto la “Convenzione Skyvote – CNAPPC per il servizio di voto elettronico”). La società MULTICAST S.r.l. è contattabile al numero 06/87165097.
Le modalità di voto telematico sono previste nel “Regolamento recante norme per le elezioni con modalità telematiche dei Consigli degli Ordini territoriali degli architetti p.p.c. e per la tutela di genere”, adottato dal CNAPPC ed approvato dal Ministero della giustizia, di cui si dà massima diffusione agli iscritti.

4.2) SEGGI E COMPONENTI
Il presidente, il segretario del seggio ed il referente e responsabile tecnico della gestione della piattaforma per la elezione telematica saranno rispettivamente:
Presidente: Arch Lauretta Musso, Segretario: Arch. Adriano Sozza;
Referente e responsabile tecnico della Piattaforma Skyvote: Dott. Giuseppe Marzo
Il seggio è istituito presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Torino

4.3) QUORUM PER LA VALIDITA’ DELLE VOTAZIONI
per la validità delle votazioni è necessario che:
1) in prima votazione abbiano votato un terzo degli aventi diritto al voto e, pertanto, n. 2295 iscritti all’albo;
2) in seconda votazione abbiano votato un quinto degli aventi diritto al voto e, pertanto, n. 1377 iscritti all’albo;
3) in terza votazione qualsiasi sia il numero dei votanti.

4.4) VOTAZIONI
Il presidente del seggio, nel caso in cui non si sia raggiunto il quorum, dovrà rinviare alla successiva votazione che dovrà avvenire il giorno successivo feriale, così come indicato al precedente punto 3);
a) le schede votate non concorreranno al calcolo del quorum per la successiva votazione;
b) per poter votare l’elettore potrà accedere alla piattaforma di voto, mediante la password ricevuta sulla propria PEC;
c) l’avente diritto esprime, in massima libertà ed in maniera univoca, il voto sulla scheda elettorale elaborata dal sistema informatico per la compilazione automatica e, dopo personale conferma del voto espresso, conferma la medesima nell’urna telematica, che consente l’inserimento anche di schede bianche;
d) il sistema di voto telematico rilascia, esclusivamente al votante, una ricevuta di avvenuta espressione del voto a mezzo posta elettronica certificata;
e) l’elettore può esprimere preferenze in misura non eccedente il massimo determinato ai sensi dell’articolo 2, comma 1 del DPR n. 169/2005. Gli elettori non possono esprimere preferenze per candidati di un medesimo genere in numero superiore a quello determinato ai sensi dell’articolo 5 del “Regolamento recante norme sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli degli Ordini territoriali degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e norme per la tutela di genere”, adottato nella seduta del 13 novembre 2024 ed approvato dal Ministro della Giustizia in data 24
ottobre 2024. Le preferenze eccedenti il limite di cui al periodo che precede non sono ritenute valide secondo l’ordine di posizione della preferenza a partire dall’alto della scheda elettronica che pertanto, non consentirà di apporre ulteriori nominativi indicati dopo quelli corrispondenti al numero massimo di preferenze che si possono esprimere;
f) ciascun iscritto alla sezione B sarà eleggibile nel caso in cui non saranno presentate candidature da parte di iscritti alla Sezione B dell’albo;
g) tutti i consiglieri saranno eletti tra i candidati iscritti alla sezione A non essendovi iscritti alla sezione B;
h) ciascun iscritto alla sezione A sarà eleggibile nel caso in cui non saranno presentate candidature da parte di iscritti alla Sezione A dell’albo;
i) al termine di ciascuna giornata di voto telematico e di ciascuna tornata di voto, il sistema di voto provvede al salvataggio criptato dei dati, con modalità che ne assicurino la segretezza e la non consultabilità da parte di alcuno, rendendo disponibile al segretario del seggio elettorale apposito
report per la verbalizzazione recante esclusivamente i dati necessari alla verifica del raggiungimento del quorum;
j) risulteranno eletti coloro che avranno riportato, per ciascuna sezione, il maggior numero dei voti. In caso di parità di voti è preferito il candidato più anziano per iscrizione all’albo e, in caso di eguale anzianità, il maggiore di età. Il risultato delle elezioni sarà proclamato dal presidente del seggio (o presidente del seggio centrale) che ne darà immediata comunicazione al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – Ufficio III – Via Arenula, 70 – 00186 ROMA – (secondo le modalità indicate all’Ordine dal Ministero stesso).

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento