Con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino si terrà il 13 maggio un incontro formativo per presentare i principi, le normative e le procedure specifiche relative agli interventi da eseguire sui beni sottoposti a tutela sotto il profilo paesaggistico e archeologico. Il seminario, in presenza e in webinar, permette di migliorare le conoscenze e le competenze professionali per eseguire lavori su tali beni.
Proponiamo l’approfondimento della referente del corso, l’arch. Elena Frugoni (funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino).
Il corso sui beni paesaggistici proposto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino offre al professionista la possibilità di conoscere più a fondo gli iter procedurali del settore e gli uffici competenti, comunali, regionali e statali, con cui si deve rapportare. Il professionista acquisirà inoltre informazioni utili sugli aggiornamenti normativi in materia paesaggistica e archeologica (es. L. 105/2024 “legge salva casa”, dlgs. 36/2023 ecc.). Le conoscenze acquisite gli consentiranno di migliorare sensibilmente l’impostazione metodologica per la redazione degli interventi sul paesaggio e sui beni di interesse archeologico e di predisporre la documentazione progettuale utile per il rilascio dei titoli necessari per l’attuazione dell’opera.
La partecipazione all’incontro formativo permetterà dunque di ottimizzare il lavoro professionale in termini qualitativi, temporali e relazionali.
Iscriviti al corso: Intervenire sui beni tutelati per profilo paesaggistico e archeologico