Architettura e procedure: l’ABC delle procedure edilizie

Il 13 marzo si terrà in presenza e in webinar il corso “L’ABC delle procedure edilizie”, primo appuntamento del progetto Architettura e procedure. L’incontro ha come obiettivo uno sguardo d’insieme su tutte le fasi preliminari alla realizzazione dell’intervento edilizio, per individuare un percorso razionale attraverso tutti i passaggi fondamentali.

Proponiamo l’approfondimento del referente scientifico del corso, l’architetto Claudio Eba.

“Non si vive di sole procedure, ma… siccome non possiamo evitarle, tanto vale conoscerle.

Sentiamo spesso parlare, almeno noi professionisti che ci occupiamo di trasformazione del territorio, di regolarità, conformità e altri termini che sono più o meno sinonimi; questi hanno invaso gli articoli di leggi e decreti e, di conseguenza, la nostra vita professionale. Già qui si potrebbero fare delle distinzioni fra la regolarità edilizia, quella urbanistica, la catastale e poi ce ne sono ancora o sono tutte qui?

I quesiti, che giungono, ormai quotidianamente – in questo periodo c’è un buon affollamento – allo sportello del focus (link), fanno riferimento quasi costantemente a questi temi, segno che, o non abbiamo voglia di studiare – come ci dicevano alle elementari: è intelligente ma non si applica – oppure, la normativa è davvero complessa e le modifiche così frequenti da non riuscire a comprenderne una, che ne viene pubblicata un’altra che la stravolge.

A questo punto il rischio di scoraggiarsi è davvero alto, ma siccome siamo professionisti e vogliamo fare gli Architetti, l’unica via possibile è quella di prepararci al meglio per poter rispondere adeguatamente alle richieste sempre più puntuali dei committenti.

Il percorso, immaginato per quest’anno sulle procedure, ha come obiettivo quello di affrontare e approfondire la complessità normativa per fare un po’ – per quanto possibile – di chiarezza e provare a mettere un po’ d’ordine fra le norme e le procedure. Il primo incontro in particolare – ABC delle procedure – vuole fare un quadro generale sulla normativa attualmente in vigore, cercando di capire quali siano le procedure appropriate in base al tipo di intervento che si intende fare, provando a colmare i buchi, che si sono creati spesso per mancanza di tempo, e partire da una base comune di conoscenza e linguaggio. Non si vive di sole procedure, ma è necessario conoscerle per progettare meglio.”

Iscriviti a questo link per approfondire le tematiche!

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento