In programma il 14 marzo il corso “Soprintendenza: intervenire sui beni culturali architettonici e storico-artistici” in webinar e in presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti in via Giolitti 1.
L’incontro formativo ha come obiettivo l’aggiornamento dei professionisti in merito all’attuale organizzazione delle strutture del Ministero della Cultura anche a seguito delle recente riforma e al miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per eseguire lavori sui beni tutelati sotto il profilo architettonico e storico artistico.
Verranno descritte le tipologie di provvedimenti di tutela architettonici e storico-artistici e i relativi procedimenti, le forme di agevolazioni fiscali, gli iter procedurali per il rilascio delle autorizzazioni ai lavori, le tipologie di contributi ministeriali e le altre forme di sostegno finanziarie.
Proponiamo l’approfondimento dell’arch. Elena Frugoni, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e referente del corso:
“L’incontro formativo sui beni culturali proposto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino offre al professionista la possibilità di conoscere più a fondo gli iter procedurali del settore e gli uffici competenti con cui si deve rapportare. Consente di migliorare l’impostazione metodologica per la redazione degli interventi sul patrimonio architettonico e storico-artistico e di predisporre la documentazione progettuale utile per il rilascio dei titoli necessari per l’attuazione dell’opera.
Il professionista acquisirà inoltre ampie informazioni sulle forme di sostegno finanziarie e di agevolazioni fiscali a diretto vantaggio della committenza che potrà realizzare più facilmente l’opera grazie ai contributi ministeriali e ottenere una riduzione delle imposte sui lavori eseguiti e sui tributi patrimoniali. L’insieme di queste conoscenze dunque ottimizzerà il lavoro professionale in termini qualitativi, temporali e relazionali.”
Iscriviti al corso per approfondire le tematiche!