Riqualificare gli edifici pubblici con i fondi strutturali

Il corso Riqualificare gli edifici pubblici con i fondi strutturali è in programma in data 28 febbraio in webinar e in presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, in via Giolitti 1.

In attesa del corso, ecco l’approfondimento del referente scientifico, Giovanni Nuvoli.

Le riduzioni operate nell’ultimo ventennio sui trasferimenti di denaro agli enti locali hanno originato una forte riduzione della spesa per manutenzione e ristrutturazione degli edifici pubblici, questo ha portato ad un marcato depauperamento del patrimonio edilizio pubblico.

I finanziamenti Europei rappresentano un’opportunità per consentire all’ente locale di eseguire interventi strutturali sui suoi edifici diretti a rinnovarne l’efficienza e adeguarne la capacità di assolvere alle funzioni per cui sono stati costruiti.

Il patrimonio edilizio pubblico, di cattiva qualità energetica e spesso deperito da una manutenzione insufficiente, è infatti sempre più anziano ed incapace di garantire gli standard minimi che gli sono richiesti.

Il corso presenta, in modo sintetico ma organico, le possibilità offerte dai finanziamenti europei quali importanti opportunità di progettazione e supporto degli enti, attraverso l’analisi delle strategie da adottare, anzitutto nella individuazione degli immobili su cui intervenire attraverso una due diligence del patrimonio immobiliare, analizzando i vincoli da considerare per effettuare interventi di riqualificazione sul patrimonio edilizio pubblico.

In particolare si tratteranno gli aspetti relativi alla verifica dei “requisiti di candidabilità” partendo dalla selezione degli edifici e dalle verifiche minime di carattere generale e puntuale, rispetto all’analisi energetica dell’edificio, considerando le “soluzioni progettuali tecnologiche” che possono essere individuate per raggiungere i target della Direttiva 2024/1275.

Il corso si propone di stimolare la capacità di fornire consulenza manageriale all’ente pubblico e guidarlo nelle scelte da intraprendere per utilizzare al meglio le opportunità fornite dalla disponibilità di finanziamenti e risorse pubbliche con particolare attenzione ai requisiti richiesti nei Bandi finanziati con le risorse dei Fondi strutturali POR-FESR ed estendendo il quadro agli altri strumenti di incentivazione collegabili (ad es. Conto Termico) con un ’attività di management del patrimonio.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento