Il 31 gennaio 2025 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 219 del 27 dicembre 2024, che istituisce l’Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici storici. Questo atto legislativo rappresenta un’importante opportunità per promuovere il commercio e l’artigianato tradizionale, valorizzandone il valore culturale e turistico.
Alcune città e regioni avevano già creato degli albi per preservare attività storicamente radicate nel territorio, che rappresentano la cultura, l’arte e la tradizione imprenditoriale di una località. Il Decreto legislativo estende ora queste norme a livello nazionale, uniformandole su tutto il territorio con un Albo.
L’iscrizione agli albi è riservata a quelle attività operative da almeno cinquant’anni e che soddisfano determinati requisiti storici, culturali e merceologici. Tra queste, emergono le “attività storiche di eccellenza”, che si distinguono per una gestione familiare di lunga data e per la conservazione intatta di arredamenti e strutture storiche.
Gli enti locali avranno un ruolo centrale nella creazione degli albi, con aggiornamenti annuali e la trasmissione dei dati al Ministero. Le attività già presenti negli elenchi locali potranno essere trasferite automaticamente nei nuovi registri. Questo sistema garantirà la continuità delle tradizioni in caso di subentro, proteggendo l’autenticità delle attività. Una sezione dedicata nell’Albo Nazionale riconoscerà la rilevanza storica e culturale delle eccellenze.
Inoltre, sono previste misure per la tutela e valorizzazione delle attività di lunga tradizione. Le attività commerciali, le botteghe artigiane e gli esercizi pubblici di eccellenza, se rappresentano un’identità culturale collettiva, possono essere classificati come beni culturali, previa richiesta da parte degli interessati (art. 7-bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio). In tal caso, il Ministero della Cultura potrà apporre vincoli di destinazione e obblighi di conservazione sui proprietari degli immobili che ospitano tali attività.