Il corso Direzione lavori in ambito privato: responsabilità e contenziosi è in programma in data 10 e 17 marzo 2025 in webinar e in presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, in via Giolitti 1.
Il corso tratta le responsabilità della figura del direttore dei lavori in ambito privato. Particolare attenzione verrà posta agli strumenti che il direttore dei lavori può utilizzare per tutelarsi in caso di contenziosi, da quelli connessi alla pratica professionale, ai contratti ed alle assicurazioni. Lo scopo del corso è fornire al direttore dei lavori strumenti pratici da adottare nell’attività professionale e spunti per tutelarsi dalle più comuni cause di contenzioso.
Le giornate di formazione riconoscono 8 CFP di cui 4 deontologici: Iscriviti a questo link per approfondire le tematiche!
In attesa del corso, proponiamo l’approfondimento a cura del referente scientifico, l’architetto Emanuele Chiabrera.
“Il corso si propone di fornire ai professionisti una miglior comprensione delle responsabilità e delle problematiche legate alla direzione dei lavori in ambito privato. La figura del direttore dei lavori, infatti, è centrale in tutte le fasi di un progetto e la corretta gestione delle proprie responsabilità è fondamentale per evitare contenziosi e problematiche legali. Nel corso delle due giornate, verranno trattati gli aspetti giuridici e pratici connessi al ruolo, a partire dai compiti specifici del direttore dei lavori, passando per gli strumenti di controllo necessari per monitorare il cantiere, fino ad arrivare alle polizze assicurative, strumento essenziale di tutela contro eventuali danni o controversie.
In particolare, si esploreranno le modalità per prevenire i conflitti, con esempi concreti e casi giurisprudenziali che aiuteranno i partecipanti a comprendere come affrontare le problematiche quotidiane legate alla gestione di un cantiere. I docenti offriranno inoltre spunti pratici su come pianificare e monitorare l’andamento dei lavori, prevenendo ritardi e imprevisti che potrebbero compromettere il successo di un progetto.”