Tra riuso e conservazione della legacy industriale di Ivrea

Si terrà al Circolo dei Lettori il 17 febbraio l’evento “Rigenerazione urbana: Tra riuso e conservazione della legacy industriale di Ivrea”, organizzato dal Focus Group Professione sul territorio – Canavese e Chivassese. L’incontro vuole offrire l’occasione, attraverso la lente di alcuni degli autori e di specialisti del settore, per una riflessione sul recupero e riuso di un patrimonio edilizio di riferimento per studiosi di tutto il mondo, aprendo prospettive per ipotesi di rigenerazione del sistema urbano della città tutta.

Una parte importante della città di Ivrea è divenuta nel luglio del 2018 sito UNESCO, con la denominazione di “Ivrea città industriale del XX secolo”. La città è costituita da un patrimonio architettonico, specchio della parabola dell’azienda di Olivetti, composto da edifici industriali, civili e sociali che costituiscono una legacy imprescindibile per il futuro urbano dell’intera città.

Il volume che verrà presentato durante l’evento, Architetture olivettiane ad Ivrea. I luoghi della residenza e i servizi per la comunità, di Boltri, Maggia, Papa e Vidari (Archivio Cattaneo Editore, Cernobbio, 2024), diventa spunto per un ragionamento consapevole sulla trasformazione del tessuto urbano, sociale ed economico di Ivrea, atto ad innescare processi di rigenerazione più ampia.

Le iscrizioni sono aperte: per partecipare clicca a questo link.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento