Concorso di Design Creativo Urbano Giovanile Sino-italiano 2024

“La Cina e l’Italia uniscono le forze per ridipingere una città forte”

È stato lanciato il concorso per i giovani architetti italiani e cinesi su 3 differenti spazi nella città di Wenzhou in Cina, coordinato da WDA – Wenzhou Design Assembly Company Ltd e l’Associazione ANGI: un’ottima occasione per entrare in contatto con il mercato cinese.

Il Concorso di Design Creativo Urbano Giovanile Sino-Italiano si concentra su tre importanti progetti in tre specifiche location: il Giardino Ouyue presso la China International Garden Expo, la residenza n. 23 nel vicolo Yang Liu a Mochi Fang, il lotto F-27 dell’Unità di Hong Dian.

Il concorso si occupa di proposte progettuali che riguardano tre temi principali:

  1. Installazioni Urbane: progettazione di installazioni che tengono conto delle interazioni tra persone, natura e installazioni, creando spazi condivisi;
  2. Edifici Storici: progetto che mira a trovare un equilibrio tra ristrutturazione conservazione di un edificio storico;
  3. Paesaggi Giardino: costruzione di uno spazio verde nell’ambito del progetto di riqualificazione del contesto urbano, mantenendo un’identità locale.

Alla base del concorso alcuni concetti fondamentali che la città di Wenzhou tiene a mente nelle opere di trasformazione: una città a misura d’uomo e ricca di parchi, la bellezza dell’ambiente, il miglioramento della funzionalità e lo sviluppo di settori industriali solidi, una migliore qualità urbana che riesce ad attrarre giovani talenti.

L’interesse al coinvolgimento di progettisti italiani – e in particolare del territorio torinese – deriva da legami consolidati: la presenza di una comunità di 200.000 cinesi provenienti da quest’area in Italia, il gemellaggio tra Wenzhou e Torino e collaborazioni attive con il Politecnico di Torino e altri enti.

Il 26 giugno alle 10.30 è in programma una presentazione del bando (tema 1): partecipa a questo link.

I partecipanti devono inviare il modulo di candidatura e la proposta progettuale all’indirizzo email zysjds@qq.com entro le ore 24:00 del 20 luglio 2024. Si prega di indicare “China and Italy join hands to paint a strong city (Tema X: XXX)” nell’oggetto dell’email con la frase “Concorso di Progettazione”. I professionisti possono partecipare a una sola delle tre tematiche e possono iscriversi come singoli, team o organizzazioni (massimo 5 persone). Le proposte che sono già state inviate ad altri concorsi o già pubblicate non possono partecipare.

Contatti per ricevere supporto da ANGI Torino: angi.torino@gmail.com

Il modulo di candidatura, il brief di progettazione, i disegni e altri materiali e documenti sulle aree interessate sono scaricabili al seguente link.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento