Il Consiglio informa: i rapporti con gli stakeholder

Gentili Colleghi,

prosegue la serie di articoli del Consiglio per aggiornamenti significativi o maggiori informazioni in merito alle attività dell’Ordine degli Architetti di Torino.
Vengono curati in particolar modo i temi emersi durante l’Assemblea di Bilancio del 24 aprile 2024, riconosciuti dagli iscritti come significativi e urgenti, al fine di garantire una comunicazione incisiva e trasparente.

Dopo il tema della comunicazione e quello della nuova sede, trattati in comunicati precedenti, questa settimana approfondiamo il tema degli stakeholder. La mappatura degli stakeholder è uno strumento per comprendere quali sono i portatori di interesse con cui l’Ordine e la Fondazione si devono interfacciare. Raccontare i rapporti con gli stakeholder è utile per comprendere la quantità e la complessità delle relazioni che l’Ordine intrattiene con soggetti esterni per rappresentare la categoria.

Sono 147 i soggetti con cui l’Ordine e la Fondazione per l’Architettura hanno interagito nel 2023 e 2024, secondo diverse modalità e gradi di coinvolgimento:

Il Consiglio inoltre attribuisce a ciascuno dei 15 Consiglieri deleghe specifiche per seguire tutti i temi in cui la categoria deve essere rappresentata, tutte le occasioni in cui è richiesto che l’Ordine esprima pareri, consulenze, rappresentanti.

Le deleghe dei Consiglieri sono elencate sul sito dell’Ordine.

__________________________________

Tra le attività più significative con gli stakeholder evidenziamo le seguenti:

STAKEHOLDER ISTITUZIONALI

  • Ordini Architetti Italiani
    Grazie alla sinergia tra Ordini è stato riconosciuto che ‘… la Videoispezione a cura dell’Asseveratore è sempre stata – e rimane tuttora – facoltativa …’ rendendola facoltativa e non a carico dei professionisti asseveratori. Con gli Ordini italiani sono state presentate proposte alla Camera e al Governo sul Codice Appalti, sulla legge equo compenso, sulla riforma del Testo Unico delle Costruzioni, sul recente Decreto salvacasa. Con gli Ordini si è lavorato con il Ministero Giustizia e i Tribunali per ottenere una revisione dei compensi CTU. Leggi la news DELOITTE E POSTE ITALIANE: LA VITTORIA DEGLI ORDINI
  • Con gli Ordini italiani sono state presentate proposte alla Camera e al Governo sul Codice Appalti, sulla legge equo compenso, sulla riforma del Testo Unico delle Costruzioni, sul recente Decreto salvacasa.
  • Con gli Ordini si è lavorato con il Ministero Giustizia e i Tribunali per ottenere una revisione dei compensi CTU.
  • Con la Federazione Interregionale Ordini Architetti Piemonte e Valle d’Aosta e con il Politecnico di Torino è stato realizzato il progetto del tirocinio professionale ON STAGE, che offre ai giovani laureati e agli studi di architettura l’opportunità incontrarsi in un percorso formativo e lavorativo per avviare i giovani all’attività professionali e per fornire agli studi le competenze aggiornate dei neolaureati.
    Scopri ON STAGE
  • Il Politecnico di Torino attraverso i dipartimenti DAD e DIST e la Consulta del Politecnico richiede all’Ordine pareri sui piani di studio e sulle ricadute lavorative dei corsi di laurea.
    Il Politecnico inoltre è parte di Accordo con l’Ordine per il progetto di internazionalizzazione POLITO STUDIO e per ricerche sull’applicazione della Intelligenza Artificiale alla progettazione.
    Scopri POLITO STUDIO
    Leggi la news: ARCHITETTI E IA
  • Grazie alle attività dei Focus group dell’Ordine, c’è un continuo confronto con il Comando Interregionale Piemonte VdA e il Comando provinciale di Torino dei Vigili del Fuoco su normativa, aggiornamento e formazione per gli iscritti. Analogamente con ASL e Spresal dell’area metropolitana, Inail, Inps, Ispettorato del Lavoro il dialogo è aperto sulla sicurezza cantieri.
    Scopri l’elenco completo dei focus group 2021-2025
  • Con la Prefettura di Torino è in corso un progetto importante per la sicurezza nei cantieri e il contrasto agli incidenti, sostenuto dall’Ordine e da altri 22 soggetti della filiera progettazione – costruzione – lavoro edile.
    Leggi la news: SICUREZZA SUL LAVORO: UNA RETE PER LA PREVENZIONE
  • L’Ordine rappresenta gli iscritti di Torino presso il Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC), attraverso la presenza alle Conferenze nazionali Ordini, alle riunioni delle Delegazioni Consultive Regionali e con la presenza di 22 rappresentanti in 21 Gruppi di Lavoro nazionali: Magistratura – Deontologia, Magistratura – Disciplina, Centro servizi e Centro ricerche e sviluppo, Politiche ed esercizio della professione, Agenda urbana, Politiche europee e programmazione, Riforma urbanistica e futuro della città, Lavori Pubblici – ONSAI e Concorsi, Patrimonio culturale, Ambiente e sostenibilità, Protezione civile, Cooperazione e solidarietà, Formazione continua, Università -Tirocini e Esami di stato – Lauree abilitanti, Professione Junior, Giovani e accesso alla professione, Lavoro, Promozione della cultura architettonica e dell’architetto – eventi culturali e strumenti di comunicazione, Partecipazione – inclusione sociale e sussidiarietà, Comunicazione, Transizione ecologica, Città e rigenerazione urbana, Green Deal, PNRR, Riforma dell’Ordinamento , Legge per l’Architettura.
    L’andamento dei lavori dei gruppi nazionali è riportato sui canali di comunicazione del CNAPPC.
  • Laboratorio Abitare Sostenibile LAS2 è un protocollo di intesa sull’Abitare Sostenibile che collega l’Ordine Architetti a molti stakeholder sul territorio – Camera di Commercio di Torino, Assessorato Istruzione Regione Piemonte, Direzione Istruzione Piemonte, Politecnico di Torino, Comuni dell’area metropolitana, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri, Unione Industriali, Confagricoltura, FSC scuola edile, Envipark, CNA, ANCE, Coldiretti, Dirigenti scolastici – in attività formative e di alternanza scuola-lavoro per gli studenti.

STAKEHOLDER TERRITORIALI

L’Ordine è interpellato regolarmente dai Comuni della città metropolitana per proporre terne di professionisti da cui nominare le commissioni edilizie, le commissioni di gara, le giurie di concorsi.

I Tribunali di Torino, di Pinerolo e di Ivrea richiedono la presenza dell’Ordine nelle sessioni di aggiornamento dell’Albo di Periti e CTU, nonché l’affiancamento dell’Ordine per il processo di digitalizzazione in corso.

  • La Regione Piemonte rappresenta uno stakeholder di fondamentale importanza per l’Ordine, che si confronta regolarmente con gli uffici regionali per il governo del territorio, il paesaggio, le procedure VIA / VAS, le procedure edilizie e bandi di gara, la nuova normativa energetica e acustica, la pianificazione dei nuovi ospedali, l’aggiornamento del Prezzario dei materiali edili.

In particolare: la Regione Piemonte ha rinnovato nel 2023 il MUDE, piattaforma regionale per la presentazione delle pratiche edilizie. Nel periodo di avvio l’Ordine ha ricevuto numerose segnalazioni da parte degli iscritti relative alle difficoltà riscontrate nell’uso della nuova piattaforma. I focus group OAT Procedure Edilizie e Sicurezza hanno lavorato all’analisi e alla catalogazione delle criticità segnalate dai professionisti riportandole a CSI Piemonte, partner tecnologico della Regione Piemonte per il MUDE, contribuendo a risolvere le criticità dell’avvio. Leggi la news MUDE OPEN: LA COLLABORAZIONE CON CSI PIEMONTE

Città Metropolitana di Torino

  • L’Ordine è tra gli enti e le istituzioni chiamati a contribuire al percorso partecipato per l’elaborazione del Nuovo Piano Strategico della Città Metropolitana di Torino.
    Leggi la news: IL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO
  • L’Ordine è parte con la Città Metropolitana di Torino del protocollo APE – ACQUISTI ECOLOGICI, in cui si lavora sul green procurement e sui CAM (criteri ambientali minimi) facendo rete tra diversi attori e facendo nascere anche un gruppo riservato alle associazioni di categoria e Ordini, con un bel risultato di ascolto.

Il Comune di Torino

  • La continua evoluzione delle norme edilizie ha fatto crescere le richieste dei professionisti agli uffici edilizi della Città di Torino, creando lunghi tempi di attesa e alcuni disservizi. Rispondendo alle segnalazioni di Ordini, Collegi e Associazioni di categoria il Comune di Torino ha creato un tavolo di lavoro congiunto per migliorare i servizi.
    Leggi la news COMUNE DI TORINO: IL DIALOGO CON GLI ORDINI
  • Il Comune di Torino ha lanciato una nuova iniziativa volta a migliorare i servizi offerti dalla Divisione Edilizia Privata. Sul sito ufficiale della Divisione, è stata pubblicata un’indagine di customer satisfaction elaborata dal Dipartimento Urbanistica ed Edilizia Privata in collaborazione con il Sistema Gestione Qualità del Comune. Uno sforzo congiunto e in dialogo con i tavoli tecnici della Città, di cui fa parte anche l’Ordine degli Architetti, che mira a ottimizzare le prestazioni fornite agli utenti introducendo modalità di servizio più efficaci ed efficienti.
    Leggi la news COMUNE DI TORINO: CUSTOMER SATISFACTION
  • Il Comune di Torino intende dotare la città di un nuovo Piano Regolatore Generale, strumento di fondamentale rilevanza nell’orientare le future trasformazioni urbane. La redazione di un nuovo Piano è un processo complesso, al quale l’Ordine partecipa attraverso consultazioni con la Città su 4 tavoli di lavoro tematici curati da Urban Lab: ambiente e resilienza, sistema verde e fiumi, aree di trasformazione, trasformazioni del tessuto.

STAKEHOLDER ASSOCIATIVI

Tra le molte attività con Associazioni, segnaliamo:

  • Il 10 maggio 2023 è stato siglato il Protocollo d’intesa con ANTEL, l’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali Piemonte per un accordo sinergico volto alla promozione, tutela e formazione dei professionisti.
    Leggi la news ORDINE E ANTEL: IL NUOVO ACCORDO
  • L’associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC delle province di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli. Fondata nel 2016, ha l’obiettivo di dar vita a percorsi condivisi di confronto, conoscenza e partecipazione tra i 10 Ordini aderenti, in rappresentanza degli oltre 14.000 professionisti a essi iscritti.

Obiettivo di fondo è contribuire a far accrescere la consapevolezza che la qualità architettonica e territoriale è un elemento per il benessere individuale, collettivo e sociale.
Scopri di più su AAA – Architetti Arco Alpino

  • Con la Rete Professioni Tecniche del Piemonte è stato realizzato l’obiettivo di istituire la RRE Relazione di Regolarità Edilizia nelle compravendite di immobili; è una occasione professionale per molti Architetti e un contributo a diminuire il contenzioso nelle compravendite di immobili
    Leggi la news RRE: CONVENZIONE E FACSIMILE
  • La progettazione etica è stata la protagonista dell’iniziativa curata dal focus group OAT Qualità del Progetto insieme alla Consulta Persone in Difficoltà e Fondazione Ordine Ingegneri per sensibilizzare progettisti sull’imprescindibilità dell’accessibilità degli spazi attraverso una passeggiata immersiva.
    Leggi la news: SPAZI PER TUTTI
  • All’interno della fiera annuale RESTRUCTURA l’Ordine ha un importante momento di condivisione con stakeholder di diverse provenienze: architetti, ingegneri, geometri, periti industriali e geologi lavorano insieme a enti, aziende e associazioni per offrire eventi formativi gratuiti a un vasto numero di professionisti visitatori della fiera. Leggi la news: RESTRUCTURA 2023

STAKEHOLDER PER LA PROGETTAZIONE CULTURALE

A seguire un elenco dei portatori di interesse che si confrontano con l’Ordine e la Fondazione per l’architettura nella realizzazione di progetti culturali:

  • ANGI Associazione Nuova Generazione Italo-cinese; Arteco; Asl Città di Torino; Asl TO5 Moncalieri; Associazione CARLOTTAX; Associazione TES Transizione Ecologica Sostenibile; Biblioteca Primo Levi; Biblioteche civiche Città Torino; Camera degli Architetti di Svezia; CCWLAB; Circolo del Design; Città della Salute e della Scienza; Consulta per la valorizzazione beni artistici e culturali di Torino; DEAR Onlus; ITER Istituzione Torinese per Educazione Responsabile; Liceo A. Monti di Chieri; I.T.T. AALTO di Torino Liceo Cottini; LUND University (Malmoe, Svezia); MIND; Museo del Cinema di Torino; Museo dell’Auto; Museo Egizio; Ordine dei Medici; Parco Arte Vivente; Polo del ‘900; Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà (Colombia); SCUT South China University (Cina); SOU Favara; Urban Lab Torino;

_______________________________________________

Abbiamo operato una selezione per guidarvi all’approfondimento delle attività più significative. Considerato il cospicuo numero di interazioni, rimandiamo alla tabella sottostante per visionare l’elenco completo degli stakeholder e al nostro sito internet che, attraverso la sezione CERCA, può agevolmente accompagnarvi in ulteriori approfondimenti.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento