Il Consiglio informa: la comunicazione

Gentili Colleghi,

come preannunciato la scorsa settimana, il Consiglio desidera condividere con voi aggiornamenti significativi o maggiori informazioni in merito alle attività dell’Ordine degli Architetti di Torino.
Avremo cura di approfondire in particolar modo i temi emersi durante l’Assemblea di Bilancio, riconosciuti da voi come significativi e urgenti, al fine di garantire una comunicazione incisiva e trasparente.

Questa settimana forniremo un approfondimento relativo alla comunicazione dell’Ordine. I dati mostrano un’importante attenzione verso i nostri canali di comunicazione da parte degli iscritti e delle iscritte e una notevole crescita delle visualizzazioni negli ultimi due anni.

I principali canali di comunicazione attraverso cui l’Ordine e la Fondazione si avvicinano a iscritti, architetti, cittadini e aziende sono costituiti dai social (Facebook, Telegram, Instagram, Linkedin, Youtube), i due siti e le newsletter settimanali.

I SOCIAL

La pagina Facebook dell’Ordine è cresciuta fino a contare 4086 iscritti nel 2023, mentre quella della Fondazione ha raggiunto 6.222 iscritti. Le pagine Instagram e Linkedin della Fondazione hanno invece contato rispettivamente 2.438 e 2.293 follower nel 2023. Il canale Telegram dell’Ordine ha raggiunto i 544 iscritti nello stesso anno.


Dati social aggiornati al mese di Febbraio 2024

I numeri sono in continuo aggiornamento e, da febbraio 2024  ad oggi, riscontriamo una crescita ulteriore.
A titolo esemplificativo: la pagina Facebook dell’Ordine annovera, al 15 maggio 2024, 4.124 follower; la pagina Instagram della Fondazione 2.675.

La programmazione è quasi giornaliera, circa 4 pubblicazioni a settimana, e alterna la pubblicazione delle notizie principali all’offerta formativa.

LA NEWSLETTER

La newsletter settimanale dell’Ordine OANotizie viene inviata ogni lunedì a tutti gli iscritti e anche alle persone che non sono più iscritte ma che vogliono rimanere in contatto con l’istituzione. Il suo obiettivo è quello di comunicare informazioni ordinistiche e di interesse della professione.

Nel 2023 sono state inviate 43 newsletter, completate da 9 uscite speciali dedicate alla formazione, con un tasso di apertura del 45,13% e un tasso di clic del 10,43%. Gli iscritti sono arrivati, nello stesso anno, a 10.894 persone.
Per rimanere sempre aggiornati in merito alle attività dell’Ordine vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter OANotizie compilando il form al seguente link!

La newsletter settimanale della Fondazione viene inviata ogni giovedì anche ad altri professionisti, istituzioni culturali e rappresentanti del mondo delle imprese e comunica informazioni e approfondimenti sulle attività della Fondazione. Nel 2023 sono state inviate 44 newsletter, che hanno raggiunto 13.888 iscritti con un tasso di apertura del 31,97% e un tasso di clic del 2,81%. È possibile effettuare l’iscrizione alla newsletter della Fondazione compilando l’apposito form.

Conserviamo un archivio sempre aggiornato di tutte le uscite settimanali nella sezione OANotizie del sito dell’Ordine e nella sezione News di quello della Fondazione.

I siti dell’Ordine e della Fondazione hanno registrato, rispettivamente, 219.138 e 302.486 accessi.

I numeri ci confermano una maggiore solidità rispetto al passato e ci permettono di poter immaginare una crescita ulteriore, attraverso l’uso di nuove e più contemporanee forme di comunicazione, per poter raggiungere anche un target di pubblico differente. In quest’ottica, infatti, abbiamo deciso di sviluppare nel 2023, un nuovo format: il podcast Facciamo Ordine – Dialoghi sui fatti di architettura, progetto di comunicazione che nasce dalla necessità di informare gli iscritti attraverso la diretta voce dei membri del Consiglio e degli esperti dell’Ordine, offrendo riflessioni, punti di vista e risposte concrete sulle questioni e sui temi più urgenti della professione e del dibattito pubblico.
Potete ascoltare i dieci episodi del podcast alla pagina Facciamo Ordine.

EVENTI E STAMPA

Nel corso del 2023 sono stati pubblicati sui media cartacei e online oltre 44 articoli di attività ed eventi dell’Ordine, consultabili alla pagina Dicono di noi del nostro aggiornata al 2024.

Gli eventi e le attività dell’Ordine, nel 2023 sono stati numerosi, impegnativi e sicuramente di grande prestigio, ci hanno permesso di portare a Torino voci dell’architettura mondiale, che hanno condiviso con tutti e tutte noi la loro esperienza: Setsu e Shinobu Ito dello Studio Ito, Tim Edler di realities:united, Noelia Monteiro dell’Estudio Flume e Graça Correia e Roberto Ragazzi dello studio Correia/Ragazzi Arquitectos. Sono state occasioni di incontro di innegabile caratura professionale con l’obiettivo di portare avanti un dibattito sull’Architettura di qualità.

Elenchiamo di seguito alcune attività, servizi eventi avvenuti nel 2023, rintracciabili all’interno del sito dell’Ordine e della Fondazione:

Crediamo fortemente che la comunicazione sia uno scambio che, come indica la derivazione stessa del termine, stabilisce un legame (da cum = “con” e munire = “legare, costruire”) volto a costruire, appunto, qualcosa insieme. Essere seguiti e ascoltati da un numero sempre crescente di architetti, professionisti e cittadini dimostra una presenza attiva sul territorio ma soprattutto ci mette contestualmente nella posizione di ascoltatori a nostra volta. La comunicazione non avviene mai in foma unidirezionale. La comunicazione esiste quando lo scambio è vicendevole.”

Maria Cristina Milanese, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino e i Consiglieri Ilaria Ariolfo, Michela Lageard e Erika Morbelli

Sicuri di riuscire a comunicare sempre meglio e con maggiore intensità ed efficacia, vi aspettiamo la prossima settimana con ulteriori approfondimenti.

Il Consiglio dell’Ordine

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento