Comunità architetti

La nostra Presidente, Maria Cristina Milanese, a seguito dell’invito da parte dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Provincia di Catania, ha partecipato il 5 marzo al convegno “La Comunità degli architetti. Un bene comune. Una risorsa sociale”, che si è tenuto a Catania, presso il Palazzo della Cultura.

Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione collettiva tra architetti, docenti e istituzioni locali sul ruolo della categoria, parlando di innovazione, valorizzazione e visione futura.

“Sinergia è una parola che ho sentito ripetere spesso durante queste due giornate di convegno a Roma e a Catania, ma la sinergia – sottolinea la Presidente – è un processo che va creato e alimentato accogliendo occasioni e opportunità. A Torino, per esempio, come Ordine degli Architetti, da diversi anni, si è riusciti a istituire e mantenere i focus group, che rappresentano per noi una reale opportunità per fare rete.

Sono 23 focus su Torino e 4 sulla Città Metropolitana che, gestiti da esperti, su base volontaria, uniscono circa 500 architetti iscritti all’Ordine che si incontrano con cadenza mensile, o settimanale, a seconda della necessità, e sono organizzati per ambiti e materie di competenza.

I focus rappresentano una grande opportunità e una risorsa per il Consiglio e per gli iscritti stessi, in quanto mettono in luce problematiche e nello stesso tempo apportano proposte risolutive. Nell’area metropolitana sono 4 i focus dedicati, che permettono di far emergere necessità e bisogni su un territorio più allargato.  Un’altra opportunità per noi e per la Città di Torino è rappresentata da Urban Lab associazione della Città di Torino e della Compagnia di San Paolo nata per raccontare i processi di trasformazione del nostro territorio.  Con Urban Lab creiamo rete, mediante scambi di informazioni e confronti sull’architettura e sulle trasformazioni in atto. Come Ordine degli Architetti di Torino, inoltre, poniamo sempre sguardo e attenzioni verso l’Europa, lo facciamo accedendo ai bandi europei, ma anche attraverso progetti, che sono in capo alla Fondazione per l’architettura / Torino”

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento