Le risorse per il territorio

La Legge di Bilancio 2020 destina 30 miliardi di euro a Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni per promuovere interventi di efficienza energetica, rigenerazione urbana, sicurezza di scuole, strade e territorio, sostegno alla progettazione e asili nido. Ecco come saranno distribuite le risorse.

Messa in sicurezza edifici e territorio

Saranno assegnati ai Comuni contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio incrementando lo stanziamento da 4,9 a 8,8 miliardi per includere anche le opere per l’efficientamento energetico degli edifici. I contributi sono spalmati con importi differenti dal 2021 al 2034.

Efficienza energetica

Dal 2020 al 2024 saranno assegnati ai Comuni 500 milioni di euro l’anno (per un totale di 2,5 miliardi) per interventi in materia di efficientamento energetico (compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili) e sviluppo territoriale sostenibile. Le risorse saranno conferite in modo proporzionale alla dimensione della popolazione dei Comuni.

Progettazione

I Comuni potranno richiedere contributi per coprire i costi della progettazione definitiva ed esecutiva relativa a interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici, messa in sicurezza di strade. L’ammontare è di 2,8 miliardi di euro per l’arco temporale 2020-2034, di cui 85 milioni per l’anno in corso. La Legge di Bilancio prevede che, una volta ottenuto il contributo, gli enti locali affidino la progettazione entro tre mesi.

Sviluppo sostenibile e infrastrutturale

Presso il Ministero dell’Interno sarà istituito un fondo a favore dei Comuni con una dotazione di 400 milioni di euro all’anno per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034, per un totale di 4 miliardi. Il fondo finanzierà gli interventi per l’edilizia pubblica, la manutenzione della rete viaria, il dissesto idrogeologico, la prevenzione rischio sismico e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Rigenerazione urbana

Saranno assegnati ai Comuni contributi per un importo totale di 8,5 miliardi di euro, distribuiti dal 2021 al 2034, per finanziare investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

Manutenzione delle strade 

La Legge di Bilancio 2020 allunga i termini e amplia le risorse già stanziate per il finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane. L’importo relativo agli anni 2018-2034 è di 5 miliardi di euro, di cui 350 milioni per l’anno in corso.

Messa in sicurezza di strade e scuole

3,45 miliardi di euro saranno destinati a finanziare gli interventi relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza delle strade e di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole di Province e Città Metropolitane. Per il 2020 sono disponibili 100 milioni di euro.
Inoltre, il Ministero dell’Istruzione, attraverso il Piano straordinario di prevenzione dei crolli di solai e controsoffitti nelle scuole, realizzerà 5.560 verifiche su solai e controsoffitti delle scuole con un finanziamento di 65,9 milioni di euro. 40 milioni di euro saranno utilizzati per le verifiche sui solai e 25,9 milioni di euro serviranno a eseguire i lavori più urgenti. Gli interventi candidati sono stati selezionati sulla base di precisi criteri: vetustà degli immobili, con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970; localizzazione in zona sismica; popolazione scolastica coinvolta; assenza di finanziamento negli ultimi 5 anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche; eventuale quota di cofinanziamento.

Sicurezza ed efficienza energetica

Alle Regioni a Statuto ordinario saranno assegnati 5,6 miliardi di euro per l’arco temporale 2021-2034 per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio, la viabilità, la messa in sicurezza e sviluppo di sistemi di trasporto pubblico, anche con la finalità di ridurre l’inquinamento ambientale, la riconversione energetica, lo sviluppo di infrastrutture sociali e le bonifiche ambientali.

Asili nido

Sarà istituito, presso il Ministero dell’Interno, un fondo di 2,5 miliardi di euro per opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento