Il nuovo catalogo formativo

È appena stato pubblicato online il nuovo catalogo di formazione. Per questo secondo semestre sono stati pensati per te 18 corsi di diversa natura, che prenderanno avvio dall’inizio dell’autunno. Attenzione però: i primi in partenza scadono già a luglio.

I temi, come ogni anno, spaziano dall’approfondimento legislativo allo studio di nuove tecniche digitali, dalle lezioni di qualificazione sulla sicurezza all’aggiornamento in campo edilizio e ambientale.

Innanzitutto, saranno disponibili numerosi corsi di analisi delle procedure anche in chiave di risparmio energetico: L’agibilità degli edifici (4 CFP, chiusura iscrizioni: 26 luglio), Procedure propedeutiche agli interventi edilizi (8 CFP), La relazione tecnica “Legge 10” (12 CFP), Adempimenti procedurali per le opere strutturali (8 CFP), Simulazione energetica per il sistema edificio-impianto (8 CFP).

Alcuni incontri particolarmente interessanti riguarderanno il rapporto con la progettazione del verde: il corso in Tecniche di ingegneria naturalistica (12 CFP) si occuperà di analizzare le modalità di uso di materiale vegetale nelle costruzioni, mentre Dal piano al progetto dell’architettura del paesaggio (8 CFP) offrirà una prospettiva su casi nazionali e internazionali di rigenerazione urbana e di investimento in infrastrutture verdi in area metropolitana. Dei progetti per interni, invece, tratteranno i corsi di Strumenti della professione per interior designer (12 CFP) e di Acustica per interni (4 CFP).

Non mancheranno le attività pratiche: da un lato con le esercitazioni su software di grafica in 3D (SketchUp Pro intensivo, 16 CFP), dall’altro attraverso il disegno manuale e l’applicazione di tecniche pittoriche (Disegno a mano libera e uso dell’acquerello, 20 CFP, termine iscrizioni 26 luglio).

Sarà possibile ottenere crediti valevoli per la deontologia attraverso la frequenza di un corso su L’esperto stimatore e di uno sulle Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati. Queste lezioni, entrambe da 4 CFP, potranno essere scelte separatamente o in abbinamento a corsi da 8 CFP (rispettivamente, Il sistema perizie e stime e La direzione dei lavori negli appalti privati).

In tema di sicurezza si propone un Ciclo di seminari di aggiornamento per CSP/CSE nei cantieri composto da 10 incontri da 4 CFP e 4 ore ciascuno, per un totale di 40 ore valide, come sempre, per l’aggiornamento dei coordinatori della sicurezza ai sensi dell’art. 98 D.LGS. 81/2008 e smi. Tra gli approfondimenti proposti si possono citare gli aspetti ambientali all’interno del cantiere, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive, l’organizzazione logistica per lavori in alta quota, i decreti per spettacoli all’aperto. Le iscrizioni per partecipare al ciclo completo chiudono il 26 luglio.

Due, infine, gli incontri previsti sulla prevenzione incendi: La valutazione del rischio incendio e Conoscere l’incendio, entrambi del valore di 8 CFP e comprensivi di 8 ore di aggiornamento (ai sensi dell’art.7 del D.M. 05/08/11).

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento