Il 22 ottobre l’Ordine ha promosso un incontro con l’Assessore all’Urbanistica Mazzoleni per approfondire il lavoro in corso sul nuovo PRG della Città di Torino. La discussione ha registrato una grande partecipazione, confermando l’interesse della categoria verso i temi della pianificazione urbana che definiscono il futuro della città. Torino verso il futuro: gli architetti protagonisti del nuovo Piano Regolatore
Si avvicina la conclusione del triennio formativo 2023-2025, il periodo entro cui tutti gli iscritti all’Albo devono completare il proprio aggiornamento professionale obbligatorio: ecco alcune domande frequenti per orientarsi nel percorso formativo prima della scadenza. FAQ Obbligo formativo 2023-2025: chiarimenti e scadenze per restare in regola
Si è tenuta il 9 e 10 ottobre al Teatro Pirandello di Agrigento la Conferenza Nazionale degli Ordini: due giorni di lavori con gli Ordini di tutta Italia a cui ha partecipato anche l’Ordine degli Architetti di Torino, che guiderà il coordinamento tra Ordini con focus sull’housing e la ricostruzione in Ucraina. Approvata la mozione “Ricostruire per abitare: proposta della CNO per l’Ucraina e oltre”
Alla Conferenza Nazionale degli Ordini di Agrigento, l’Ordine ha evidenziato come la rigenerazione urbana debba generare valore ambientale, sociale ed economico, andando oltre il singolo edificio. È necessario un approccio territoriale e integrato per costruire valore pubblico duraturo. La rigenerazione urbana come progetto integrato di territorio
L’Ordine degli Architetti di Torino avvia la raccolta delle esigenze formative degli iscritti attraverso il Questionario di rilevamento del fabbisogno formativo. Partecipare significa contribuire attivamente al processo di miglioramento continuo del catalogo formativo: compilalo entro il 13 ottobre! Questionario sul fabbisogno formativo
Il gruppo di professionisti di Polito Studio e di ricercatori del DAD del Politecnico e della South China University of Technology ha conquistato il secondo posto assoluto al concorso Jinyun YangTanTou District Urban Design Competition. Polito Studio Cina sul podio al concorso di Jinyun
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali. Un provvedimento atteso da tempo che torna a mettere al centro il ruolo economico, sociale e culturale della professione. Riforma delle Professioni: novità e prospettive
Restructura 2025, a cura di GL events Italia insieme all’Ordine degli Architetti di Torino e al Politecnico di Torino, lancia una nuova edizione della Call4Ideas dedicata alla rigenerazione urbana e territoriale. Candidature aperte fino al 31 ottobre! Restructura – Call4Ideas 2025
Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 e Preventivo 2025
Elezioni OAT 2025/29: i risultati
L'Ordine Architetti di Torino utilizza l'indirizzo PEC degli iscritti per comunicazioni istituzionali, per convocare le assemblee ordinarie e le elezioni. Tutti gli iscritti sono invitati a verificare il corretto funzionamento del proprio indirizzo PEC e controllare la validità dei propri dati. Verifica il tuo indirizzo PEC
L’Ordine degli Architetti ha stipulato una convenzione con il Politecnico per il progetto On Stage: chiediamo agli architetti iscritti all’Ordine la disponibilità a prestare il proprio tempo come Tutor dell’OAT per affiancare i neolaureati. Scopri come diventare Tutor! Diventa Tutor di On Stage
Le convenzioni per gli iscritti

Concorsi

Osservatorio Concorsi

Pubblicato il report a cura dell’Osservatorio concorsi e del focus group OAT Qualità del progetto che percorre l’andamento dei concorsi di architettura in Italia nel periodo gennaio 2025-giugno 2025.

Vai alla notizia

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento